Termoformati, alleati affidabili per la logistica integrata

La logistica industriale oggi è una componente fondamentale e strategica nell’industria manifatturiera. Notevolmente evoluta dal punto di vista tecnologico, costituisce una complessa struttura organizzativa chiamata a movimentare merci in tutto il mondo, intercettando esigenze diversificate. Per comprendere a fondo il concetto di logistica integrata, dobbiamo considerare il fatto che nel tempo, infatti, la logistica classicamente intesa come trasporto di beni ha dovuto fare i conti con l’intero apparato organizzativo dell’impresa, integrandosi con le aree operative coinvolte nella catena del valore. Da qui è nata la logistica integrata.

Logistica integrata definizione

Quando parliamo di logistica integrata, non ci riferiamo ad un singolo processo a fine ciclo, ma una fase programmata e strutturata, parte integrante della progettazione di un prodotto.
In altre parole, cosa significa logistica integrata? La logistica integrata è un sistema evoluto di stoccaggio e movimentazione della merce che, grazie all’interconnessione di diversi strumenti interni ed esterni all’azienda, consente l‘ottimizzazione dei processi coinvolgendo aree aziendali tradizionalmente estranee ai flussi delle merci. La logistica integrata infatti comprende, oltre al magazzino e trasporto, le funzioni di pianificazione e controllo, commercializzazione e marketing e tutto quanto concorre alla gestione dell’intero processo aziendale.

Logistica integrata e supply chain management

Termini come supplier quality engineer oppure logistic specialist o, ancora, technical packaging engineer definiscono posizioni lavorative correntemente diffuse nella media e grande industria. Simili profili professionali identificano una precisa esigenza delle aziende orientate alla catena logistica integrata, tese a progettare un imballaggio e una modalità definita di trasporto e movimentazione: questa deve consentire l’ottimizzazione nel trasferimento del prodotto, sia dal punto di vista della riduzione dei costi che dal punto di vista della conservazione del bene. Per tali motivi è necessario che il prodotto industriale o di consumo venga progettato insieme al suo involucro (packaging) e a tutto ciò che funzionerà da supporto logistico (come il vassoio termoformato). Questa compresenza di differenti aspetti nella primissima fase progettuale fa in modo che la logistica assolva correttamente il suo compito di integrare processi in un’ottica di efficienza ed efficacia, misurabili grazie a indicatori predeterminati. Si evita in questo modo di commettere l’errore di ridurre il “packaging” a ultimo anello debole della catena. In questo senso, logistica integrata e supply chain sono processi strettamente connessi. Dove la logistica integrata si occupa del flusso dei materiali, la suplly chain governa invece il processo di trasformazione della materia prima, dall’origine fino alla distribuzione del prodotto finale.

Servizi di logistica integrata: l’utilità del vassoio termoformato

Nel contesto della logistica integrata la termoformatura assume pertanto una rilevanza singolare per l’ampia versatilità che offre alle soluzioni destinate alla movimentazione industriale. Vediamo perché il termoformato può contribuire in modo significativo al servizio di logistica integrata, nel suo complesso.
Nella nostra visione, una gestione proficua della supply chain è indispensabile per garantire un servizio clienti ottimale: il sistema logistico di un’azienda può sempre essere migliorato nell’efficienza, attraverso il controllo delle prestazioni e una corretta allocazione delle risorse.

termoformati-alleati-per-la-logistica-integrata-2

Nei precedenti articoli abbiamo trattato dei vantaggi che l’uso corretto del vassoio termoformato porta alla movimentazione: ordine, protezione e precisione nelle linee automatizzate. “Spostare un pezzo” di produzione da un luogo all’altro è oggi un’attività fondamentale che non riguarda solo il delivery dei prodotti, in un asse fornitore-cliente, ma anche e soprattutto le diverse fasi della lavorazione del prodotto stesso, in un asse fornitore-subfornitore.

Logistica integrata esempio: il settore automotive

Esempio significativo della complessità logistica che lega i vari player della catena produttiva è attualmente il settore automotive, dove ogni componente per l’automobile subisce diverse lavorazioni e trasformazioni in luoghi spesso molto lontani tra loro. Indispensabile in questi casi è il supporto del termoformato per proteggere i pezzi e garantire l’integrità dei prodotti. Se poi ci addentriamo nella logistica interna ad uno stabilimento troviamo che il termoformato assolve funzioni decisive nella movimentazione dei materiali (material handling), sia essa manuale che automatizzata.
Complessivamente il termoformato interviene efficacemente nelle tre principali aree della logistica: internamente all’azienda (in-house), nelle lavorazioni esterne all’azienda (outsource) e nella consegna dei prodotti finiti (delivery).
È indubbio che la logistica integrata è una diretta conseguenza della globalizzazione e della digitalizzazione dei processi industriali. Una logistica avanzata come quella oggi in uso è in grado di supportare e agevolare le alte performance della smart factory e di garantire la misurazione delle performance stesse. Allo stesso modo il termoformato garantisce un’ottimizzazione dei tempi ciclo e una razionalizzazione degli spazi nello stoccaggio delle merci.

Sistemi di logistica integrata: in quali altri settori il termoformato può essere determinante?

Un altro settore che si avvale efficacemente della logistica integrata è il medicale. La logistica in questo settore è un tema particolarmente delicato in quanto, oltre a dover garantire l’ottimizzazione dei flussi dei materiali, deve occuparsi di attenersi alle stringenti norme che regolano la sanità e garantire la perfetta conservazione del prodotto in ogni fase del processo. In particolare, il termoformato si rivela un eccellente packaging primario in taluni casi e secondario nella maggior parte delle volte. Pulizia e protezione sono infatti due parametri che necessitano di stabilità e continuità lungo tutta la catena del valore e in questo ambito la termoformatura garantisce alla logistica integrata una risposta affidabile e sicura.

Logistica integrata e intermodale: quali sono le differenze?

Logistica integrata e logistica intermodale lavorano sinergicamente in conformità ai rispettivi ambiti di azione. La logistica integrata, come già espresso, si occupa della gestione di tutte le fasi che riguardano la movimentazione delle materie prime, semilavorati e prodotti finiti, dallo stoccaggio al trasporto, curando l’ottimizzazione dei processi, la salvaguardia dei prodotti e il governo dei dati per raggiungere il mercato nel minor tempo possibile e nel rispetto dei regolamenti internazionali. La logistica intermodale riguarda invece più direttamente le varie fasi della movimentazione materiali, avvalendosi della possibilità e necessità di utilizzare in maniera sinergica i differenti mezzi di trasporto e coordina efficacemente il trapasso delle unità di carico tra i vari mezzi: ferroviario, navale, su ruota e aereo.

La termoformatura è dunque legata sinergicamente alla logistica tanto in ambito automotive quanto in tutti gli altri settori produttivi.
In Ellepack siamo soliti affiancare il cliente sin dalle prime fasi della progettazione per offrire soluzioni per la movimentazione ottimali, perfettamente compatibili con i processi produttivi e in linea con gli obiettivi gestionali fissati dal cliente.

Termoformati Ellepack, alleati affidabili della logistica integrata.