Valigette bivalve

Ellepack produce valigette termoformate d’ogni forma e dimensione, sia standard, che personalizzabili secondo la richiesta del cliente. La trasparenza del materiale utilizzato (PVC o PET) permette la piena visibilità del prodotto contenuto proteggendolo da urti, graffi e polvere e preservandolo nella sua integrità. Le bivalve permettono il confezionamento dei prodotti senza l’uso di macchinari per la chiusura, in quanto dotate di sistemi di chiusura perimetrale apri/chiudi. Possono essere dotate di asola per essere appese a espositori o scaffali e vengono realizzate in materiale totalmente riciclabile per rispettare l’ambiente.

Ellepack ha creato Viepì, una linea standard disponibile a magazzino, che comprende valigette dalle molteplici dimensioni per poter soddisfare al meglio le più svariate esigenze d´imballo senza la necessità di realizzare alcun tipo di attrezzatura. Possono contenere, ad esempio, dalle minuterie metalliche a prodotti per la cancelleria, da accessori per la telefonia ad articoli per il campeggio, dalla merceria a particolari per il modellismo, ecc…

FAQ sulle Valigette Bivalve

◉ Cosa sono e a cosa servono le valigette bivalve?

La valigetta bivalve o bivalva rappresenta un’innovativa soluzione di packaging per esporre un prodotto, che funge da vetrina grazie alla sua doppia valva trasparente in PET o PVC. Questa tipologia di valigetta è ideale per contenere prodotti di piccole dimensioni da esporre e promuovere alla vendita, ma non solo. La valigetta bivalva è anche un’ottima soluzione protettiva per il trasporto del prodotto, grazie alla sua bolla di plastica resistente e leggera, in grado di assorbire i piccoli urti che potrebbero verificarsi durante il trasporto. 

◉ Quali tipologie di valigette bivalve sono disponibili?

Esistono tre tipologie di valigette.

Valigette con sede generica: si tratta di valigette con sede a forma quadrata o rettangolare, all’interno della quale il prodotto si adatta allo spazio.

Valigette con sede personalizzata: parliamo in questo caso di valigette con inserto sagomato, ovvero un termoformato con sagoma del prodotto, oppure con più sedi.

Valigette cuneiformi: valigette termoformate composte da una base e due ali laterali che si chiudono permettendo un posizionamento verticale direttamente su banco.

◉ Esistono valigette bivalve biodegradabili e compostabili?

Esistono diverse alternative sostenibili per la produzione di oggetti in plastica come blister, valigette e vassoi. Tra queste, la più comune è il PLA (acido polilattico), prodotto di sintesi ricavato da amido vegetale fermentato come mais, manioca, canna da zucchero o polpa di barbabietola da zucchero. Grazie alla sua composizione, il PLA è un materiale biodegradabile e compostabile, il che significa che può essere smaltito in modo eco-friendly e non dannoso per l’ambiente. Questo lo rende una scelta ideale per le aziende che desiderano ridurre la propria impronta ecologica e promuovere uno stile di vita più sostenibile.

Approfondisci qua

Richiedi un'analisi preliminare

(gratuita, senza impegno)